Lo spazio negativo è un concetto potente nell’arte e nella fotografia che ti permette di dire molto con pochissimo. In questo articolo, esamineremo le basi dello spazio negativo e come puoi usarlo come strumento per composizioni fotografiche creative e potenti.
Cos’è lo spazio negativo?
Lo spazio negativo è lo spazio vuoto intorno e tra i soggetti in una composizione che non cattura l’attenzione dello spettatore. Questo è lo spazio che viene lasciato intenzionalmente privo di “interesse” in cui l’occhio non può trattenere un soggetto o un oggetto.
Questo spazio “vuoto” crea un maggiore interesse per il soggetto principale e consente anche agli occhi dello spettatore di vagare nell’inquadratura, fornendo calma piuttosto che preoccupazione.
Spetta al fotografo decidere come utilizzare lo spazio negativo per parlare visivamente dell’interazione tra il soggetto e l’ambiente circostante.
Lo spazio negativo è un modo potente per usare qualsiasi cosa per creare qualcosa. Lo spazio permette al soggetto di avere spazio per respirare. De-distorce l’immagine soprattutto se hai elementi in competizione nella tua immagine. Enfatizza e definisce il soggetto principale o l’elemento principale dell’immagine.

Lo spazio negativo è un concetto secolare nell’arte visiva, con il suo uso diffuso in tutto, dai dipinti alla progettazione grafica alla fotografia. Molti esempi di spazio negativo si possono trovare nel lavoro di fotografi leggendari come Ansel Adams e Henri Cartier-Bresson.


Come e quando usare lo spazio negativo
Decidere se e quando utilizzare lo spazio negativo nell’immagine è una decisione artistica e spetta interamente al fotografo. È uno strumento che puoi utilizzare per:
- Fornire una “stanza di respirazione” e un luogo in cui gli occhi dello spettatore possano riposare.
- Aggiungi un senso di scala e portata, che si tratti di piccolezza o ampiezza.
- Trasmetti emozioni come calma, solitudine, tristezza, speranza, ecc.
- Attira l’attenzione su uno o più argomenti specifici.
- Consenti alla stanza dello spettatore di seguire il punto in cui viene discusso l’argomento.
- Crea un tema da uno spazio vuoto creativo.
Spazio negativo nella visuale del soggetto
Lo spazio negativo non viene utilizzato solo per mostrare l’apertura o trasmettere il vuoto, specialmente nelle foto di paesaggi, ma viene anche utilizzato per aggiungere profondità e fissare lo spazio nelle foto, specialmente se la persona sta guardando di lato piuttosto che direttamente verso la fotocamera. Ecco un paio di selfie che mostrano questo effetto.

In questa prima immagine, il soggetto si gira verso la telecamera a sinistra e gli occhi dello spettatore generalmente cercano di seguire lo sguardo del soggetto. Ma poiché non c’è abbastanza spazio verso sinistra, gli occhi dello spettatore si rompono improvvisamente e questo crea tensione nell’immagine.

D’altra parte, in questa seconda foto/taglio, gli occhi dello spettatore hanno abbastanza spazio per camminare intorno all’immagine e seguire lo sguardo del soggetto.
Se avessi pensato a una sola “regola” della fotografia, come riempire l’inquadratura di soggetto, diresti che la prima foto è “più corretta”, ma anche in questo caso alcune regole hanno la precedenza sull’altra. Conoscere le sottigliezze di quando seguire determinate regole e quando infrangerle può aiutarti a portare la tua composizione fotografica a un livello superiore.
creare artificialmente uno spazio negativo
Non è necessario aggiungere o preventivare lo spazio negativo mentre si scatta la foto sul posto. A volte ti sciocca mentre sei in post-produzione.
Per farti un esempio, considera questa foto che ho scattato qualche anno fa mentre mi arrampicavo su una collina per l’alba. Ho individuato un albero spoglio sul ciglio della strada ed era illuminato dal sole del mattino. La nebbia aggiunta ha creato un po’ di atmosfera e i rami degli alberi caduti stavano creando uno schema astratto, quindi ho tirato fuori la fotocamera (abbassando la velocità dell’otturatore per una silhouette) e l’ho fotografata.
La foto sembrava buona sul retro dello schermo della fotocamera e durante la modifica ho pensato che la foto fosse “buona”. Così ho iniziato a sperimentare con l’immagine, cambiando il bilanciamento del bianco, rimuovendo alcuni elementi come rami che sporgono, ecc. Poi ho pensato: “Testiamo lo spazio negativo”. L’arancione monotono del cielo sullo sfondo ha aiutato in questa decisione.
Ho esportato l’immagine in Photoshop, ampliato il pannello e utilizzato il riempimento in base al contenuto per aggiungere spazio negativo nella parte in alto a destra dell’immagine. La dimensione complessiva dell’immagine è aumentata da circa 24 megapixel a circa 80 megapixel. Ecco l’immagine finale:
Quindi, come puoi vedere aggiungendo “nessuno” all’immagine, l’intera composizione è cambiata. Trasmette l’unità dell’albero nel vasto paesaggio. L’aggiunta di spazio negativo rende l’immagine stilizzata esteticamente gradevole. Questa foto alterata, secondo me, avrà un aspetto migliore come stampa incorniciata sul muro rispetto allo scatto originale.
Questa non è un’immagine “onesta” ovviamente, e molti potrebbero avere difficoltà ad “aggiungere” spazio negativo in questo modo artificiale. Tuttavia, è un’illustrazione di ciò che lo spazio negativo può fare in termini di “aggiungere di più con meno” in una composizione. Il modo più semplice per ottenere questa funzione di spazio negativo è semplicemente crearla con la cornice quando stai effettivamente scattando la foto.
Usando una profondità di campo ridotta
Se l’ambiente intorno a un soggetto è tutt’altro che vuoto e lo sfondo è pieno di elementi che distraggono, utilizzare una profondità di campo ridotta per sfocare lo sfondo può essere un modo per aggiungere un piacevole spazio negativo.

Uso di luci e ombre
Lo spazio negativo può anche essere creato in una scena affollata utilizzando luci, ombre e la gamma dinamica limitata della fotocamera. Un uomo che cammina per una strada trafficata in una grande città con molto spazio negativo può essere raffigurato esponendo una macchia di luce e schiacciando le ombre fino al nero puro.

Spazio negativo come soggetto
Lo spazio negativo creato in modo creativo può essere un tema in sé. Quando lo spazio negativo forma una forma unica e artistica, può essere il tema principale a cui lo spettatore è attratto.
In questa foto, mentre un canyon potrebbe essere solitamente il soggetto principale in una foto di paesaggio e uno sfondo con cielo stellato, la forma dell’apertura tempestosa del canyon rende il cielo notturno il soggetto principale: sembra che un fiume scintillante si snoda intorno ad esso attraverso un canale roccioso.
A volte lo spazio negativo nell’arte, nel design e nella fotografia può essere un argomento che è sempre meno facile da notare a prima vista. Nel campo del design, il logo FedEx è famoso per avere una freccia nello spazio negativo tra le lettere “E” e “x”.
locandine di film Il cavaliere oscuro risorge Ha usato notoriamente lo spazio negativo tra gli edifici fatiscenti per creare la forma dell’icona di Batman.

Un altro esempio dell’uso creativo dello spazio negativo nella fotografia è una serie di annunci realizzati dal fotografo Amol Jadhav per promuovere l’adozione di animali domestici: ogni immagine mostra persone con uno spazio negativo tra di loro sotto forma di animale.

Mentre creare questo tipo di spazio negativo in un’immagine può essere difficile e trovarlo “in natura” più difficile, potresti essere abbastanza fortunato da trovare esempi se guardi abbastanza attentamente la distanza tra le cose nel mondo.
Distanza negativa rispetto al riempimento del frame
Lo spazio negativo in realtà va contro una regola pratica comune nella fotografia. Se hai appena iniziato con la fotografia, potresti aver ricevuto il suggerimento “riempi la cornice con l’argomento”.
Questa “regola” sostanzialmente si riduce a dire che il soggetto che stai cercando di fotografare dovrebbe essere dominante nella foto e come regola generale dovrebbe occupare circa l’80% dello spazio. È vero però: gli spettatori dovrebbero concentrarsi e concentrarsi su ciò che volevi che vedessero nella foto. Ma come con qualsiasi altra regola, è pensata per essere infranta e devi infrangerla per uno scopo. Dopotutto è una scelta artistica.
La fotografia condivide principi simili con il mondo del design, dove spesso vengono utilizzati anche spazi negativi. Nella progettazione grafica e nella pubblicità, dove una comunicazione efficace è fondamentale, l’uso dello spazio negativo può essere fondamentale. La popolare campagna pubblicitaria Volkswagen “Think Small” dimostra brillantemente il potere dello spazio negativo.
Il tema è sempre l’auto, ma immagina quanto sarebbe diverso l’effetto se la stessa auto fosse mostrata a coprire l’intera pagina. La Volkswagen avrebbe pagato lo stesso importo per l’annuncio in entrambi i casi.
L’effetto dello spazio negativo si vede anche sulla stampa e quindi le frasi scritte in un misto di lettere maiuscole e minuscole appaiono più pronunciate rispetto alle sole lettere maiuscole. Lo spazio varia attorno alle lettere minuscole, consentendo all’occhio di distinguere rapidamente ogni parola a differenza di tutte le lettere maiuscole in cui tutte le lettere hanno un profilo simile.
Spazio negativo e regola dei terzi
A volte la regola dei terzi e la distanza negativa vanno di pari passo. Se si tenta di spostare il soggetto nell’immagine da un lato per adeguarsi alla regola dei terzi, si creerà spesso uno spazio negativo sull’altro lato.

Questo è uno dei motivi per cui la regola dei terzi è un consiglio di composizione popolare dato ai principianti: è un modo semplice per fornire respiro ed eccitazione quando si inquadra un brano musicale.
Esempi di immagini con spazio negativo
Ecco altri esempi di immagini che utilizzano lo spazio negativo nella loro composizione:



Conclusione
Lo spazio negativo è un concetto potente da conoscere e tenere a mente durante la composizione e la modifica di fotografie, ed è un modo semplice per trasformare una normale foto di un soggetto in una più esteticamente gradevole e visivamente interessante.
La prossima volta che inquadri uno scatto, considera ciò che vuoi comunicare al tuo spettatore e tieni a mente lo spazio negativo come un modo per “dire troppo poco”.
Crediti immagine: Immagine della testa di Boris Thaser e licenza CC BY 2.0. Tutte le altre immagini sono di Aditya Aashish, se non diversamente specificato.